Laboratori intensivi alla scoperta delle fioriture mediterranee, delle orchidee spontanee, della micro fauna e dei paesaggi selvaggi della Sardegna in alcune delle Oasi Naturalistiche più suggestive dell'isola.
Un'occasione per imparare le tecniche sul campo e ottenere tante soddisfazioni fotografiche.
È possibile partecipare a uno o più giorni a scelta.
in collaborazione con Activestay Viaggi La Palma
S’adde Manna è un’ottima “palestra” fotografica per scattare numerose immagini sulle cascate. Un ambiente magico sperduto nell'entroterra Sardo, sconosciuto e suggestivo. Il Monte Pelao è una “meseta”, un altipiano basaltico ricco di laghetti, fioriture e microfauna. Un altare dalla cui sommità si gode di un paesaggio bucolico a 360° gradi.
Gli stagni di Cabras sono uno degli ecosistemi palustri più grandi e produttivi d’Europa. La spiaggia quarzosa di Is Arutas e Mariermi, la flora dunale, gli stagni retrostanti con il falco pescatore e i fenicotteri rosa, e i colorati campi di fiori spontanei saranno tra i protagonisti della nostra visita nella penisola del Sinis.
Un patrimonio ambientale unico. Il Parco regionale di Porto Conte si estende su cinquemila ettari di costa ed entroterra di Alghero. Il territorio, in gran parte pianeggiante, confina col mare per 60 chilometri: spiagge sabbiose si alternano a strapiombanti falesie. Un’immensa distesa di paesaggi incontaminati con vista mozzafiato sul mare, varietà unica di specie vegetali e animali. L'ambiente ideale per fotografare la raganella Sarda.
La vasta area di origine effusiva si caratterizza per le coste alte, le piccole spiagge e i vasti altopiani dell’entroterra. Il suo simbolo è il grifone, perché qui nidifica l’ultima colonia storica dell’isola. Visiteremo le meravigliose scogliere “lunari” di Tentizzos. Avremo occasione di osservare centinaia di Serapias lingua, tra le orchidee spontanee più affascinanti della Sardegna.
Un'area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione dove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie ornitiche come l'aquila reale e il grifone. Visiteremo l'ambiente del Monte Minerva, composto da laghetti stagionali ricchi di flora e di microfauna, come la raganella sarda. Numerose le orchidee spontanee che qui crescono. Un fiume suggestivo che scorre all’interno di un Canyon ci darà occasione di fotografare cascate e piccoli laghetti
• 50 euro a giornata
Per poter partecipare al corso è necessario iscriversi. I posti sono limitati.
RICHIEDI LA SCHEDA TECNICA CON IL PROGRAMMA COMPLETO E TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE
Maggiori informazioni:
Maggiori informazioni:
+393208640504