πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia
πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia

Che cos'è:
viaggio di fotografia naturalistica in Slovenia
Dove: Quando:
14 luglio 2023 - 16 luglio 2023
A chi è rivolto:
appassionati/e di fotografia e di natura
Prezzo:
a breve i dettagli

Un viaggio per appassionati di fotografia naturalistica, che vogliono intraprendere questa avventura alla ricerca di animali da fotografare, tra cui l'orso bruno e l'allocco degli Urali, in una foresta di conifere e faggete all’interno del Parco della Notranjska nella Slovenia del Sud. Utilizzeremo un capanno fotografico per poter ammirare e immortalare i numerosi orsi che vivono in questo ambiente.
Gireremo per il bosco nella speranza di incontrare l’Allocco degli Urali e altri animali selvatici, come il cervo, la lepre, il lupo, ecc.
Apprezzeremo le numerose fioriture che in questo periodo abbondano, dalla peonia selvatica alle orchidee spontanee.

 

Quali sono i principali luoghi che visiteremo?

Il Parco della Notranjska

Tutti i posti che visiteremo si trovano all’interno del Parco regionale della Notranjska. EΜ€ una regione caratterizzata da laghi intermittenti, grotte, ponti naturali, foreste e soprattutto un elevato numero di specie animali e vegetali, anche endemiche della zona.

 

Il lago di Cerknica e la Valle del Rio dei Gamberi

L'azione dell'acqua sui substrati calcarei e dolomitici ha dato vita a imponenti fenomeni carsici. Ne eΜ€ un esempio il lago intermittente di Cerknica. Una pianura che, in caso di precipitazioni copiose, in soli tre giorni puoΜ€ trasformarsi nel piuΜ€ grande lago sloveno e che nei periodi di siccitaΜ€ estiva puoΜ€ prosciugarsi quasi del tutto in tre settimane. Le sue acque defluiscono nel sottosuolo e riaffiorano a Rakov Škocjan (la Valle del Rio dei Gamberi), un tempo una grotta di cui poi eΜ€ ceduto il soffitto. Ne sono testimonianza due imponenti ponti naturali in pietra.

 

La foresta del Monte Nevoso

Ci inoltreremo nella foresta che circonda il Monte Nevoso, Si tratta di un enorme altipiano coperto da una foresta di faggi e abeti, alternati a praterie e boschi di pino nelle zone di maggiore altitudine. EΜ€ l’habitat ideale per orsi bruni, lupi, cervi, cinghiali, gatti selvatici, linci e lepri, oltre a numerose specie di uccelli come l’allocco degli Urali, il re di quaglie, il gallo cedrone, il francolino di monte e l'aquila reale.

 

Programma

Venerdì 14 luglio

  • Per chi parte dal Trentino: Appuntamento a Trento alle ore 5.45 di mattina, luogo da concordare
  • Per gli altri: Ritrovo alla Stazione FS di Trieste alle ore 10.30
  • Ore 12.00 circa arrivo a Rakov Skocjan (la Valle del Rio dei Gamberi) e visita al fiume sotterraneo. Pranzo al sacco
  • Ore 15.30 circa arrivo al lago di Cerknica
  • Ore 18.00 circa arrivo nella foresta del Monte Nevoso e giro alla ricerca dell'Allocco degli Urali
  • Ore 20.00 circa arrivo al rifugio

   

 

Sabato 15 luglio

  • Ore 5.00 circa sveglia e giro nel bosco alla ricerca dell’Allocco degli Urali
  • Ore 9.00 ritorno al Rifugio e colazione
  • Ore 11.00 giro nel bosco alla ricerca di flora e fauna da fotografare e pranzo al sacco 
  • Ore 14.00 circa capanno fotografico dedicato all’Orso Bruno
  • Ore 21.00 circa fine del capanno e ritorno al rifugio

 

 

Domenica 16 luglio

  • Ore 5.00 circa sveglia e giro nel bosco alla ricerca dell’Allocco degli Urali
  • Ore 9.00 ritorno al Rifugio e colazione
  • Ore 11.00 partenza dal Rifugio e giro nel bosco alla ricerca di fiori da fotografare e pranzo al sacco
  • Ore 15.00 Partenza verso l’Italia
  • Ore 16.30 circa arrivo a Trieste FS
  • Ore 20.30 circa arrivo a Rovereto, ore 21.00 circa arrivo a Trento

  

 

Tariffe

Quota a persona: a breve i dettagli
in collaborazione con il tour operator beetourist.com

 

RICHIEDI LA SCHEDA TECNICA CON IL PROGRAMMA COMPLETO E TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE


Facebook Twitter Email
Facebook Twitter Email Facebook

Maggiori informazioni:

Tel: +39 320 8640504 | Whatsapp: +39 320 8640504 | info@fabioghisu.com
|
Facebook: Fabio Ghisu β€’ fotografo e guida ambientale




Alcune immagini:

πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia


πŸ“· Viaggio fotografico in Slovenia



Maggiori informazioni:

+393208640504
|
info@fabioghisu.com
|
Facebook: Fabio Ghisu β€’ fotografo e guida ambientale






Fabio Ghisu
Via G. Caproni, 29 | 38121 Trento, Italia
P.IVA: 02489780227
Tel: +39 320 8640504

Mastodon

Privacy Policy